AGRITURISMO
Piandartino

Storia delle terme
Storia delle Terme di Saturnia
Acque "miracolose" dalle origini antichissime.
Le Terme di Saturnia e le sue acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo ed una temperatura costante di 37° Centigradi, erano conosciute già ai tempi degli Etruschi i quali avevano individuato nella sorgente virtù “miracolose”.
Successivamente, a partire dal 280 a.C., furono i Romani a trarre beneficio dalle Terme di Saturnia. Furoni i primi a creare veri e propri edifici per lo sfruttamento terapeutico della sorgente.
Nel Medioevo la particolarità di questo luogo, adovuta al vapore acqueo, al calore sprigionato e all’odore di zolfo, propiziarono molte leggende. Si narrava che il diavolo uscisse da qui quando lasciava gli inferi; il territorio veniva descritto come un luogo in cui sgorgavano acque stregate, che andavano a depositarsi in pozze fumanti e bollenti, diffondendo nell’aria un acuto odore satanico.
Da oltre un secolo le Terme di Saturnia hanno una loro struttura organizzativa e oggi sono conosciute in tutto il mondo.